- Non indossare scarpe più a lungo di una giornata (massimo due), far riposare minimo il doppio del tempo.
- Dopo averle indossate mantenere le scarpe calde al tatto. Questo alleggerisce la struttura del fondo e appiana le pieghe. Utilizzare accuratamente il tendiscarpe con tensione moderata. Premere a fondo nel tallone.
- Asciugare le calzature bagnate tamponando con carta di giornale a temperatura ambiente. Metterle sul fianco per una migliore ventilazione. Evitare fonti di calore (camino, riscaldamento, ecc.): il calore rende friabile la pelle.
- Non indossare calzature bagnate per lunghi tratti. La pelle si tende troppo. La vestibilità e l’appoggio vengono rovinati (eccezione mocassini in pelle).
Cura delle scarpe
Il decalogo per la cura delle scarpe
- Far controllare regolarmente le scarpe dal calzolaio. Soprattutto in calzature cucite a guardolo, non allontanare i tacchi e le punte in modo tale da intaccare la struttura (lo strato più vicino). Questo fa aumentare il prezzo della riparazione e mette a rischio una nuova risuolatura.
- Non indossare mai le calzature senza calzascarpe. I talloni premuti in basso rovinano l’appoggio e la vestibilità e quindi l’intera scarpa.
- Pulire e curare le calzature regolarmente. In questo modo la pelle resta morbida ed elastica.
- Non utilizzare prodotti lucidanti istantanei: appiccicano la superficie in pelle. Un modo sicuro per rovinare la scarpa.
- Non indossare le scarpe senza calzini. Il sudore del piede intacca la fodera e la tomaia si tende troppo.
- Asciugare le calzature e riporle in luogo ventilato. Questo impedisce la formazione di muffa all’interno della scarpa.
Prodotti per la cura delle vostre scarpe preferite
Da noi trovate la linea di prodotti di COLLONIL® - BERGAL® - CALZANETTO®
Riconoscere i materiali utilizzati
Desiderate capire i simboli sull’etichetta della scarpa e sapere di quali gruppi di materiali si compone?
Assistenza e servizi
Piedi sani dal primo passo!
Piedi sani dal primo passo! “In primo luogo desideriamo rendere consapevoli i nostri clienti che, con la scarpa giusta, possono fare qualcosa per la loro salute anche preventivamente. Le calzature sono responsabili del sano sviluppo dei piedi e di tutto l’apparato motorio”. Presidi moderni consentono analisi esatte. Metodi di lavoro razionali in un laboratorio efficiente e all’avanguardia permettono al nostro personale specializzato di realizzare in breve tempo dispositivi ottimali dal punto di vista tecnico ed estetico.
Il vostro piede in buone mani

Documenti e informazioni

Cura delle scarpe


La varietà delle persone ...
… si rispecchia anche nei quadri sintomatici (alluce valgo, sperone calcaneare, diabete, solo per citarne alcuni) e nelle nostre risposte per alleviare il dolore e prevenire lesioni permanenti.